CERTIFICAZIONI
Lampade fonoassorbenti LAMPADE.com – CRITERI DI CERTIFICAZIONE E MARCATURA CE
INTRODUZIONE
Le lampade fonoassorbenti sono dispositivi tecnici di recente introduzione sul mercato e per tale motivazione non esiste alla data odierna una specifica normativa di settore dedicata che ne determini i corretti criteri di progettazione e costruzione, ai fini delle certificazioni tecniche e marcatura CE.
Per tale motivazione questa particolare famiglia di lampade rientra nella più ampia definizione di apparecchio di illuminazione, i cui criteri di conformità sono contenuti nella edizione della Norma CEI EN 60598-1:2015-02 “Apparecchi di illuminazione. Parte 1: Prescrizioni generali e prove”, che include le prescrizioni e le relative prove riguardanti la classificazione, la marcatura, la costruzione meccanica ed elettrica.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La società Spandre S.r.l. proprietaria in piena titolarità e disponibilità del marchio registrato LAMPADE.com e produttore diretto in Italia di tutte le lampade a marchio LAMPADE.com, rilascia formale certificato di conformità dei propri prodotti all’atto dell’acquisto.
RISPONDENZA ALLE DIRETTIVE CEE
I requisiti essenziali di sicurezza, sono definiti dalle direttive europee ed al costruttore spetta l'obbligo di rispettali. Uno dei mezzi per rispondere alle direttive è quello di applicare le norme armonizzate di riferimento.
Le principali direttive europee che riguardano il settore dell'illuminazione sono:
La Direttiva Bassa Tensione (BT): Dir. 73/23/CEE recepita con la Legge del 18/10/77 n.791 e modificata dalla Dir. 93/68/CEE, si applica a tutto il materiale elettrico compreso nel campo di tensione tra 50 e 1000V e tra 75 e 1500 V
La Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (EMC): Dir.89/336/CEE recepita con D.L. del 04/12/92 n.476 e modificata dalla Dir. 93/68/CEE, riguarda le apparecchiature che possono creare delle perturbazioni elettromagnetiche o il cui funzionamento può venire influenzato da queste perturbazioni.
Per ciascun prodotto, o famiglia di prodotti il costruttore o il suo rappresentante nella comunità europea, sotto la propria responsabilità, deve redigere una dichiarazione di conformità e preparare il fascicolo tecnico.
Il rispetto delle direttive europee (ed anche delle leggi italiane che le hanno recepite), impone infine l'apposizione della "marcatura CE".
MARCATURA CE

CE è una marcatura obbligatoria che attesta la rispondenza del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza richiesti dalle direttive comunitarie applicabili al prodotto in questione.
INFIAMMABILITA’
Ai fini della norma EN 60598 (Classificazione secondo l'infiammabilità del piano d'appoggio), è previsto l’uso esclusivo di corpi illuminanti muniti del più elevato livello di certificazione di grado F

Gli apparecchi di grado F possono essere installati anche su superfici normalmente infiammabili, in quanto costruiti in modo tale che sulla superficie del piano di appoggio non si sviluppino temperature elevate, con valori di normativa che non devono eccedere i 130°C in esercizio.
Le sorgenti luminose led ed i corpi lampada impiegati da LAMPADE.com nella realizzazione dei propri apparecchi di illuminazione, prevedono temperature di esercizio estremamente inferiori ai valori di legge e non eccedenti i 60°.
Ai fini di una ulteriore elevazione dei margini di sicurezza nell’uso pubblico e domestico delle lampade, tali corpi illuminanti di grado F vengono installati esclusivamente su superfici ignifughe corredate di certificazione Classe 1 secondo classificazione UNI 9177, con prove di reazione al fuoco ai sensi dell’art. 8 del D.M. 26.06.84 e D.M. 03.09.01 e successive modifiche ed integrazioni.
CLASSIFICAZIONE SECONDO IL TIPO DI PROTEZIONE CONTRO LA SCOSSA ELETTRICA
Tutte le lampade LAMPADE.com sono previste, a seconda del posizionamento, in classi di protezione che consentono di indicare il tipo di isolamento necessario per assicurare la protezione contro la scossa elettrica.
MARCHIO ENEC
Tutti i corpi illuminanti incorporati nelle lampade fonoassorbenti LAMPADE.com prevedono la marchiatura ENEC. Il marchio ENEC (European Norms Electrical Certification), certifica che il prodotto è conforme alle norme EN 60598.
GRADO DI PROTEZIONE IP
Tutti i corpi illuminanti incorporati nelle lampade fonoassorbenti LAMPADE.com prevedono un grado di protezione IP minimo pari a IP 44, per particolari casistiche di installazione possono essere integrati corpi illuminanti con grado di protezione superiore.
MATERIALI
Le lampade fonoassorbenti LAMPADE.com, sono interamente realizzate con rivestimenti e coibenti acustici ignifughi in poliestere e non prevedono l’utilizzo e la presenza di FAV (fibre artificiali vetrose, lane di vetro e lane di roccia) e non vi è pertanto presenza di formaldeide, né possibilità di dispersione di polveri inalabili in ambiente. Questo aspetto è da considerare con estrema attenzione poiché l’utilizzo di materiali fibrosi, pur essendo ancora ammesso a livello legislativo, risulta quantomeno sconsigliabile in ogni tipologia di spazio confinato in cui si trascorrano molte ore, sia esso di tipo pubblico, scolastico, lavorativo o domestico.
CERTIFICAZIONI E OMOLOGAZIONI PANNELLI FONOASSORBENTI DI SUPPORTO
Si allegano di seguito i certificati ufficiali di reazione al fuoco ed il certificato di omologazione ministeriale dei pannelli fonoassorbenti utilizzati come supporto per la realizzazione delle lampade, ai fini della "Classificazione secondo l'infiammabilità del piano d'appoggio - Normativa EN 60598".
Certificazione di Reazione al Fuoco Classe 1
Omologazione Ministeriale Classe 1